Carlo Carrà: una vita per l'arte.
- 
                            Genre: Documentary film
- 
                            Dauer: 25'
- 
                            Beschreibung: Documentario che ricostruisce la vita artistica di Carlo Carrà mediante: immagini di repertorio, inquadrature di opere e l'intervento del figlio Massimo chiamato a commentare la produzione artistica del padre.
 1 - La piazza con il duomo romanico-gotico di Quargnento
 2 - gli esterni della casa natia di Carlo Carrà
 3 - sopravviene Massimo Carrà, figlio del pittore a raccontare l'infanzia del padre vissuta in quella casa di Quragnento
 4 - Massimo Carrà entra in casa
 5 - Massimo entra nella camera in cui visse il padre da piccolo, continuando a parlare dell'infanzia del padre
 6 - Massino si avvicina ad una parete della stanza affrescata da Carlo Carrà nel 1893 a soli 12 anni
 7 - particolari della decorazione con vedute di Qurgnento e figure di angeli
 8 - la stazione di Alessandria: seduto ad una panchina Massimo Carrà parla della decisione di lasciare il paese presa da Carlo Carrà a quattordici anni per dar inizio alla sua carriera d'artista
 9 - esterni ed interni del palazzo seicentesco di Brera a Milano
 10 - esterni di un palazzo di Milano
 11 - interni della scuola d'arte in cui Carlo Carrà compì il suo apprendistato: Massimo Carrà, fermo in una delle sale della scuola piena di studi e bozzetti, narra della formazione artistica compiuta dal padre a Milano
 12 - Massimo commenta un ritratto di Marinetti eseguito dal padre: si tratta di un disegno del 1910
 13 - la copertina di un poema epico di Marinetti dal titolo in francese "La Conquete des Etoiles"
 14 - la copertina di un libro di Luigi Russolo futurista, con la scritta "L'Arte dei rumori"
 15 - ripresa ravvicinata del ritratto di Marinetti dipinto da Carrà negli anni della sua adesione al futurismo
 16 - particolari del dipinto
 17 - alcune immagini in bianco e nero di città italiane fra cui Venezia si sovrappongono
 18 - immagini di repertorio dei primi del '900 con folla di persone colte durante una protesta sociale
 19 - primo piano dell'opera pittorica in stile futurista "I funerali dell'anarchico Galli"
 20 - primo piano e particolari di un'altro dipinto di Carlo Carrà: "Notturno in Piazza Beccaria" del 1910 in cui evidente è l'assimilazione del divisionismo del colore
 21 - ripresa ravvicinata del dipinto cubo-futurista "Ritmi di oggetti" del 1911
 22 - ripresa da lontano e poi sempre più ravvicinata del dipinto "Il cavaliere rosso" del 1913 in cui emerge la poetica del dinamismo plastico propria del futurismo
 23 - primo piano di un foglio con parole in libertà dal titolo "Rapporto di un nottambulo milanese": si tratta di uno scritto del 1914 di Carrà che prelude al passaggio alla metafisica
 24 - particolare di un foglio con parole in libertà alludenti alla prima guerra mondiale
 25 - inquadratura del dipinto di Carrà "La musa metafisica"
 26 - particolari dell'opera suddetta
 27 - ripresa ravvicinata di una pagina del giornale "Le Figaro" con articolo riguardante il futurismo
 28 - copertina di un libro intitolato "I manifesti del futurismo"
 29 - il libro viene aperto alla pagina che riporta il primo manifesto del futurismo di Marinetti del 1909
 30 - serie di menifesti futuristi su un tavolo fra cui il "Manifesto dei pittori futuristi"
 31 - particolare del manifesto suddetto
 32 - particolare di un altro manifesto provocatorio redatto dai futuristi
 33 - primo piano di una fotografia con i quattro firmatari del manifesto dei pittori fututristi
 34 - Massimo Carrà sale una scala mobile all'interno di una stazione
 35 - una signora vestita in abiti ottocenteschi scende da un treno diretto da Milano a Parigi
 36 - da uno dei finestrini del treno si affaccia Massimo Carrà che racconta del viaggio parigino del padre in occasione dell'Esposizione Universale del 1900
 37 - primo piano di un ritratto dipinto alla maniera di Cezanne
 38 - Massimo affacciato al finestrino del treno saluta un uomo vestito in abiti ottocenteschi che sta per salire sul treno
 39 - immagini, di repertorio, della vita parigina degli inizi del '900
 40 - primo piano di una fotografia in bianco e nero dei primi del '900: il giovane riprodotto è probabilmente Carlo Carrà
 41 - primo piano della "Natura morta con arancie" del 1900 di Cezanne
 42 - ripresa ravvicinata del "Vaso di fiori" del 1870 di Cezanne
 43 - primo piano della "Natura morta" o "Chitarra" di Braque
 44 - ripresa nei particolari del "Nudo di donna che discende le scale" di Duchamp
 45 - inquadratura del dipinto di Picasso "La Damigella di Avignon" del 1907
 46 - un treno in partenza
 47 - immagini, di repertorio, della Parigi del primo '900: can can al Moulin Rouge; balletto di uomini e donne; l'insegna luminosa del Moulin Rouge; persone in giro per le vie di Parigi; l'insegna lunmiosa del Cafe Chantant; esterni del Moulin Rouge; giovane donna balla in un cabaret; la Loie Fuller che danza facendo fluttuare il suo lungo manto; una coppia danza in una grande sala
 48 - particolare di un dipinto-collage con scritte, parole in libertà che si intersecano
 49 - pagina di un libro con riprodotto il frontespizio di Marinetti "Zang Tumb Tumb" del 1914 caratterizzato da parole in libertà
 50 - inquadratura di una pagina con parole in libertà
 51 - un altro frontespizio realizzato da Marinetti ed intitolato "Marcia futurista"
 52 - pagina di un libro con la caricatura di Carrà
 53 - cataloghi di esposizioni di pittura futurista, disposti su un tavolo accanto ad una fotografia con gli esponenti del futurismo in abiti borghesi
 54 - frontespizio del catalogo della mostra dei pittori futuristi italiani realizzata a Parigi nel 1912
 55 - frontespizio di un catalogo di una mostra futurista realizzata in Germania
 56 - copertina di un altro catalogo dal titolo francese " Les Peintres Futuristes Italiens"
 57 - particolari di una pagina scritta seguendo il dettato futurista delle parole in libertà: si tratta dell'opera "Ritmi grafici" di Carrà
 58 - particolari di un'altra opera poetico-grafica di Carrà dal titolo "Ritmi grafici con aeroplano"
 59 - inquadratura del dipinto "Manifestazione interventista" in cui ad emergere è l'influenza del cubismo e del collage di Picasso
 60 - inquadratura del dipinto "Composizione TA" in cui emerge il passagggio alla metafisica
 61 - ripresa ravvicinata del quadro "Il gentiluomo ubriaco" che rivela l'assimilazione piena della poetica metafisica da parte di Carrà
 62 - inquadratura di una foto in bianco e nero che mostra Carrà, Boccioni, Marinetti con Palazzeschi al tempo della loro collaborazione alla rivista "Lacerba"
 63 - una pagina della rivista "Lacerba" con una caricatura di Soffici realizzata da Carrà
 64 - didascalia tratta da un antico filmato degli anni '14-'18 che recita: "Superato il periodo grigio della neutralità per volontà di re e di popolo la nazione fu in armi"
 65 - immagine di repertorio che mostra soldati in marcia durante la prima guerra mondiale
 66 - ripresa ravvicinata di una pagina con una serie di scritte futuriste inneggianti alla guerra
 67 - una pagina della rivista "La Voce"
 68 - inquadratura di una copertina della rivista "Valori Plastici" con riprodotto un disegno di Carrà del 1919
 69 - Massimo Carrà, seduto, sfoglia un catalogo delle opere grafiche del padre e racconta del distacco di Carlo Carrà dal movimento futurista avvenuto nel 1915
 70 - un uomo in una sala buia assiste alla proiezione di una serie di diapositive che riproducono le opere della fase metafisica di Carrà
 71 - particolare di un disegno di Carrà raffigurante una donna nuda ed una cane presso la soglia di una casa
 72 - un altro disegno di Carrà raffigurante in termini essenziali un uomo seduto su un letto
 73 - fotografia di Carlo Carrà con tavolozza in mano nel suo studio
 74 - immagini tratte da un cinegiornale della Settimana Incom: si vede Carrà, ormai anziano, impegnato in una partita a carte con la famiglia; e all'opera nel suo studio
 75 - inquadratura di un affresco di Giotto con le storie di San Francesco
 76 - ripresa ravvicinata del dipinto di Carrà "Il pino sul mare" in cui evidente è la lezione di Giotto nella essenzialità geometrica dello spazio
 77 - primi piani di altri affreschi giotteschi
 78 - inquadratura della "Casa dell'amore" del 1922
 79 - particolare e insieme dell' "Attesa", dipinto nel 1926
 80 - primo piano del "Leccio" del 1925
 81 - inquadratura del dipinto del 1926 dal titolo "Il cinquale"
 82 - primo piano del dipinto del 1927 "Dopo il tramonto"
 83 - particolare di un altro dipinto di questa fase caratterizzata dalla riscoperta dei valori plastici della pittura dei grandi maestri italiani del '300 e '400
 84 - particolare dell'affresco, raffigurante il "Giudizio Finale", realizzato nel 1938 da Carrà per il Palazzo di Giustizia di Milano
 85 - inquadratura prima da lontano, e poi da vicino del grande quadro "Estate" del 1930
 86 - inquadratura, all'interno di un museo, dell'opera di Carrà "I pescatori" del 1929
 87 - ripresa ravvicinata dell'affresco "Giustiniano libera lo schiavo" in cui emerge la lezione di Giotto e di Masaccio
 88 - inquadratura della grande tela de "I nuotatori" del 1932
 89 - primo piano e particolari del libro di C. Carrà "La mia vita"
 90 - Fine del rullo
 91 - ripresa nell'insieme e nei particolari di un dipinto di paesaggio di Carrà
 92 - particolari di un dipinto raffigurante alcune barche a vela in mare
 93 - ripresa sempre più ravvicinata di una grande composizione pittorica con monumentali figure umane in un paesaggio: si tratta di "Ritorno dai campi" del 1937
 94 - particolari della composizione suddetta
 95 - messa a fuoco graduale del dipinto "Toilette del mattino" del 1939
 96 - particolare e insieme dell'opera "Composizione con cavallo" del 1940
 97 - messa a fuoco dell' "Autoritratto" de 1941
 98 - inquadratura de "La loggia" del 1942
 99 - primo piano di un disegno del 1943 dal titolo "Donne al lago"
 100 - particolari del dipinto del 1945: "La prostituta"
 101 - ripresa da vicino di "Maternità in blu" del 1954
 102 - insieme e particolari del "Crocefisso" del 1955
 103 - cavalletto, con pennelli e tavolozza, disposto in una sala
 104 - inquadratura di "Natura morta con bottiglia" del 1935: dipinto in cui Carrà ripensa la lezione di Cezanne
 105 - primo piano di "Capanni al mare" del 1937
 106 - particolari di una delle ultime opere pittoriche di Carrà: "La stanza" del 1965
 107 - Massimo Carrà esce dalla casa di Quargnento e termina il racconto della vita artistica del padre.
 
- 
                            Schlüsselwörter: opere di Carlo Carrà / Arti figurative / pittura / Il primo Novecento (1895-1914) / opere di Paul Cezanne / opere di Georges Braque / opere di Marchel Duchamp / opere di Pablo Picasso / danza moderna / stampa / Grafica / Opere di Filippo Tommaso Marinetti / Letteratura / Lacerba / La voce / Avanguardie Artistiche del Novecento / opere di Giotto / Valori Plastici / Le Figaro / Quargnento / Accademia di Brera / Pinacoteca di Brera / stazione centrale di Milano / stazione di Alessandria / Venezia / Parigi / Moulin Rouge / Palazzo di Giustizia di Milano / Museo civico d'arte contemporanea di Milano / Carrà, Massimo / Carrà, Carlo / Loie Fuller
- 
                        Sammlung:
- 
                            Anbieter: Istituto Luce - Cinecittà
- 
                            Rechte: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
- 
                            Produktionsfirma: istituto nazionale luce
- 
                            Farbe: Colour
- 
                            Regie: Pagano, Gisella
- 
                            Ton: With sound
- 
                        Datum:
- 
                        Dokumenttyp:
- 
                            Originalformat: video/mpeg
- 
                            Language: it
Related Names
- Pagano, Gisella | Director
- Emiliani, Andrea | Consultant
- Mascherpa, Giorgio | Consultant
- Bonito Oliva, Achille | Consultant
- Lombardi, Ada | Miscellaneous
- Berni, Daniela | Production coordinator
- Brunamonti, Gabriella | scelta musicale
- Mangani, Angela | Miscellaneous
- Mattioli, Giuliano | Editor
- De Laura, Simone | Sound supervisor
- Chiari, Emanuele | Assistant camera operator
- Orru, Roberto | Assistant camera operator
- Sambuco, Massimiliano | Gaffer
- Massimi, Fabio | Grip
- Torbidone, Adriano | missaggio
- Piazza, Teresa | Voice
 Deutsch
 Deutsch English
 English Čeština
 Čeština Dansk
 Dansk Français
 Français Italiano
 Italiano Lietuvių
 Lietuvių Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Norsk
 Norsk Português
 Português Suomi
 Suomi